Un imprenditore è per sempre, un manager è a tempo

Può sembrare una contraddizione con tutto quello che si legge in questo blog e per certi versi lo è.

Anzi, è una provocazione.

E allora provo a spiegarmi meglio.

Pur con le dovute eccezioni, tipicamente un manager lavora per obiettivi e vincoli: più precisi e definiti sono entrambi, meglio può svolgere il suo mandato.

Quando invece il perimetro di queste due variabili è fumoso, lacunoso e poco chiaro – cosa che ahimè avviene con una certa frequenza – difficilmente il manager porta a termine quello che si aspetta da lui chi gli ha affidato l’incarico, sia questa una Proprietà, un consiglio di amministrazione o una direzione di vertice.

Cosa si chiede ad un manager?

Leggi tutto “Un imprenditore è per sempre, un manager è a tempo”

Un ordine, 5 anni di fatturato

Stavo sfogliando dei documenti di circa un anno fa e mi torna sotto agli occhi una mail nel cui testo, riporto testualmente, c’era scritto

It is acknowledged and accepted by both parties that signature of the contract in DACC:

is equivalent to a blue pen signature on paper,
is legally binding on the parties to the contract,
is admissible as evidence in legal proceedings,
implies acceptance of its terms and conditions and all its annexes and appendices.

in poche parole, è la procedura per la firma digitale, equivalente, a quella fatta con una penna blu, come è indicato, che certifica ufficialmente l’assegnazione di un contratto.

Un contratto che da solo vale più del fatturato che, cinque anni fa, facevamo in un anno.

Leggi tutto “Un ordine, 5 anni di fatturato”

Le differenze

Nella mia carriera lavorativa ho avuto l’opportunità e la fortuna di avere relazioni con clienti di tutto il mondo nel vero senso della parola.

In Nuova Zelanda, anni fa, per macchine incollatrici di scatoloni nei campi di kiwi, in Scozia per macchine da taglio subacquee costruite per smantellare piattaforme petrolifere e teste di pozzo, in Messico, in Brasile, negli Stati Uniti, in tutta Europa per macchine di assemblaggio e robot per impianti siderurgici così come in Cina, in Russia, in Iran, negli Emirati Arabi, in Tailandia, in Canada.

Leggi tutto “Le differenze”